Genere | Classica |
---|---|
Registrazione | Analogica |
Anno | 1967 |
Durata | 48 minuti |
Sorgente | 4 Track |
Orchestra: London Synphony Orchestra dalla Kingsway Hall di Londra Direttore: Zubin Mehta
Piano: Vladimir Ashkenazy
Concerto per pianoforte e orchestra no. 2 op. 83 in si bemolle maggiore (1881) considerato il concerto per pianoforte e orchestra più difficile di tutto
il repertorio concertistico insime al secondo concerto di Prokofiev e il terzo concerto di Rachmaninov. L'orchestra e il solista eseguono un dialogo molto teso ed espressivo in un crescendo romantico, dove l'esecutore deve superare alcune delle difficoltà più ardue che si conoscano nella letteratura pianistica.
Zubin Mehta nato a Bombay il 29 aprile 1036 debutto come direttore di orchestra a Vienna nel 1958. Nel 1960 viene nominato direttore direttore musicale della montreal Symphony Orhcestra. Da allora dirige numerose orchestre in tutto il mondo.
Vladimir Ashkenazy nato a Gorkijil (Nižnij Novgorod) il 6 luglio 1937 iniziò gli studi a 6 anni ed a 8 entra nella Scuola di Musica Principale di Mosca. Come pianista è considerato un interprete lucido e dalla impeccabile tecnica virtuosistica ed è rinomato per le esecuzioni di composizioni romantiche e russe.